Disponibile
È previsto un contributo sotto forma di credito di imposta fino al 50% dell’incremento di spesa rispetto alla media degli investimenti 2012-2014 nelle attività di ricerca e sviluppo.
Termini presentazione domanda di ammissione
Fino a chiusura di bilancio relativa all’anno 2019
Fonti normative
D.L. 145/2013
Entità del bando
È previsto un contributo sotto forma di credito di imposta fino al 50% dell’incremento di spesa rispetto alla media degli investimenti 2012-2014 nelle attività di ricerca e sviluppo.
Importo massimo annuale di €uro 10.000.000,00.
Soggetti ammessi
Le agevolazioni riguardano tutte le imprese italiane, i loro consorzi e associazioni.
Attività di R&S ammesse dal bando
1. lavori sperimentali o teorici svolti con principale finalità l’acquisizione di nuove conoscenze;
2. ricerca pianificata o indagini critiche miranti ad acquisire nuove conoscenze, da utilizzare per mettere a punto nuovi prodotti, processi o servizi o permettere un miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti;
3. realizzazione di prototipi utilizzabili per scopi commerciali e di progetti pilota destinati a esperimenti tecnologici o commerciali, quando il prototipo è necessariamente il prodotto commerciale finale e il suo costo di fabbricazione è troppo elevato per poterlo usare soltanto a fini di dimostrazione e di convalida;
4. acquisizione, combinazione, strutturazione e utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica e commerciale allo scopo di produrre piani, progetti o disegni per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati;
5. produzione e collaudo di prodotti, processi e servizi, a condizione che non siano impiegati o trasformati in vista di applicazioni industriali o per finalità commerciali.
Spese ammissibili
a) personale dipendente titolare di un rapporto di lavoro subordinato, anche a tempo determinato, direttamente impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo;
a-bis) personale titolare di un rapporto di lavoro autonomo o comunque diverso dal lavoro subordinato direttamente impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo;
b) ammortamento delle spese di acquisizione o utilizzazione di strumenti e attrezzature di laboratorio, in relazione alla misura e al periodo di utilizzo per l’attività di ricerca e sviluppo e comunque con un costo unitario non inferiore a 2.000 euro al netto di iva;
c) costi della ricerca svolta in collaborazione con le università, organismi di ricerca, start-up innovative, PMI innovative (a condizione che non appartengano al medesimo gruppo);
c-bis) costi della ricerca svolta in collaborazione altre imprese (a condizione che non appartengano al medesimo gruppo);
d) consulenze per acquisizione competenze tecniche e privative industriali;
d-bis) materiali, forniture e altri prodotti analoghi direttamente impiegati nelle attività di ricerca e sviluppo anche per la realizzazione di prototipi o impianti pilota.
e) Per le imprese non soggette a revisione legale dei conti e prive di un collegio sindacale sono ammissibili, entro il limite massimo di euro 5.000,00, le spese per l’attività di certificazione contabile.
Requisiti ammissibilità delle spese
Importo di spesa non inferiore ad Euro 30.000,00