SICUREZZA E AMBIENTE (AGEF 2210)

Non disponibile

FINALITÀ

Il bando vuole sostenere la sensibilità per i temi ambientali, green economy e sicurezza.

SOGGETTI BENEFICIARI

  • micro e piccole imprese con un massimo di 20 dipendenti e fatturato annuo totale non superiore a 6 milioni di euro
  • imprese operanti nei settori del commercio, turismo, servizi, artigianato e agricoltura
  • imprese con sede legale e/o operativa nella provincia di Brescia
  • imprese con qualifica artigiana dove prevista

TIPOLOGIE DELL’AGEVOLAZIONE

  • Contributo in Regime De Minimis del 50% delle spese ammissibili
  • Massimo contributo € 3.000,00
  • Spesa minima € 1.500,00

MISURA 1

Tecnologie per la sicurezza per la prevenzione di atti criminosi:

  • impianti antintrusione, anti taccheggio, vetri antisfondamento: antifurti o allarmi con sistemi di rilevamento satellitare, attrezzature per video-sorveglianza;
  • video-protezione con cassetta di registrazione e assimilabili;
  • telecamere collegate direttamente con le centrali delle forze dell’ordine;
  • casseforti e armadi blindati.

Tecnologie per la sicurezza sanitaria per la prevenzione dell’infezione da Covid 19:

  • macchinari ed attrezzature per la sanificazione e disinfezione degli ambienti aziendali, apparecchi di purificazione dell’aria, anche portatili;
  • interventi strutturali all’impianto di aerazione della struttura, solo se finalizzati al miglioramento della sicurezza sanitaria;
  • termoscanner;
  • strumenti e attrezzature di igienizzazione per i clienti/utenti;
  • vaporizzatori;
  • sistemi contactless (serrature elettroniche) per accesso ai locali;
  • attrezzature software e/o strumenti relativi al monitoraggio e controllo dell’affollamento dei locali.

MISURA 2

Riduzione consumi energetici e impatto ambientale:

  • attrezzature per il lavaggio delle stoviglie per uso professionale;
  • attrezzature per il freddo (frigoriferi, celle frigorifere, congelatori, surgelatori, abbattitori termici, e simili) per uso professionale o di categoria A+o A++ secondo la Direttiva 94/2 CE e successive;
  • attrezzature per il caldo limitatamente a forni elettrici o micro onde per uso professionale;
  • attrezzature per la produzione di energia da fonti rinnovabili: Impianti fotovoltaici di generazione di energia, con superfici non inferiori a 16 mq. o, alternativamente, con produzione nominale di energia non inferiore a 2 kW; impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria e/o integrazione con l’impianto di riscaldamento e/o integrazione al fabbisogno termico dei processi produttivi, impianti solari termici, impianti di raffreddamento/ condizionamento basati sull’energia solare (Solar cooling), impianti geotermici a bassa entalpia;
  • attrezzature per interventi finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e gestione energetica: interventi per l’efficienza energetica degli impianti (acquisto di impianti per la climatizzazione degli ambienti, come ad es. pompe di calore ad assorbimento a gas, raffrescatori/raffreddatori, evaporativi portatili o fissi;
  • interventi per l’efficienza energetica dei sistemi per l’illuminazione (apparecchi ad alta efficienza, ecc.);
  • sistemi di illuminazione esterna che non generano inquinamento luminoso.

Riduzione dei rifiuti:

  • compattatori di rifiuti organici/imballaggi, tritarifiuti ad uso professionale per attività di somministrazione.

Relamping:

  • sostituzione di illuminazione tradizionale (a fluorescenza, incandescenza o alogena) con apparecchi LED di ultima generazione a basso consumo.

Sono ammesse spese di progettazione e/o consulenza e/o installazione nel limite del 30% dell’investimento complessivo.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le domande potranno essere presentate da lunedì 6 febbraio 2023 a giovedì 9 febbraio 2023.

Lascia un commento