Disponibile
Con decreto direttoriale del 16 ottobre 2023 sono stati resi noti l’iter applicativo e i termini per richiedere il “Voucher per Consulenza in Innovazione” finalizzato a sostenere le PMI e le reti nella trasformazione tecnologica e digitale modalità al nuovo Voucher Innovation Manager 2023.
BENEFICIARI
- micro, piccole e medie imprese attive sul territorio nazionale
- reti d’imprese costituite da almeno 3 PMI
TIPOLOGIA DELL’AGEVOLAZIONE
È previsto un contributo a fondo perduto così distribuito:
- micro e piccole imprese: contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 40.000,00
- medie imprese: contributo a fondo perduto pari al 30% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 25.000,00
- reti d’imprese: contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese sostenute fino ad un massimo di € 80.000,00
SPESE AMMISSIBILI
Possono essere agevolate spese sostenute per le prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione successivamente alla data di presentazione della domanda di ammissione al contributo e formalizzate in un apposito contratto.
Per manager dell’innovazione qualificato e indipendente si intende:
- un manager iscritto nell’apposito elenco costituito dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy oppure indicato, a parità di requisiti personali e professionali
- una società iscritta nello stesso elenco e che risulti indipendente rispetto all’impresa o alla rete che fruisce della consulenza specialistica.
Le finalità della consulenza sono le seguenti:
-
- indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale attraverso l’applicazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti:
- Big data e analytic
- Cloud, fog e quantum computing
- Cyber security
- Next Production Revolution
- Applicazioni Cyber-fisico
- Prototipazione rapida
- AR/VR
- Robotica
- Interfaccia uomo macchina UI/UX
- 3-D printing e additive manufacturing
- IOT e IOE
- programmi di digital marketing quali processi trasformativi e abilitanti per l’innovazione di tutti i processi di valorizzazione di marchi e segni distintivi (cd. Branding) e sviluppo commerciale verso mercati
- programmi di open innovation
- indirizzare e supportare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi attraverso l’applicazione di nuovi metodi organizzativi: (a condizione che comportino un significativo processo di innovazione organizzativa dell’impresa.)
- nelle pratiche commerciali,
- nelle strategie di gestione aziendale,
- nell’organizzazione del luogo di lavoro
- indirizzare e supportare i processi di ammodernamento degli assetti gestionali e organizzativi, compreso l’accesso ai mercati finanziari e dei capitali, attraverso l’avvio di percorsi finalizzati:
- alla quotazione su mercati regolamentati o non regolamentati,
- alla partecipazione al Programma Elite,
- all’apertura del capitale di rischio a investitori indipendenti specializzati nel private equity o nel venture capital,
- all’utilizzo dei nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale quali, a titolo esemplificativo, l’equity crowdfunding, l’invoice financing, l’emissione di minibond.
- indirizzare e supportare i processi di innovazione, trasformazione tecnologica e digitale attraverso l’applicazione di una o più delle seguenti tecnologie abilitanti:
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
- compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni, a partire dalle ore 12.00 del 26 ottobre 2023 e fino alle ore 12.00 del 23 novembre 2023;
- presentazione della domanda, a partire dal 29 novembre 2023 e fino a esaurimento fondi.