Il decreto di “Agosto” ha introdotto una importante opportunità per le nostre aziende, ossia la possibilità di rivalutare i beni d’impresa risultanti dal bilancio 2019 da effettuarsi nel bilancio 2020.
Possono essere rivalutati i beni materiali, immateriali e le partecipazioni in società controllate e collegate, che costituiscono immobilizzazioni.
Finalmente pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legge numero 137, del 28 ottobre 2020, cd. Decreto Ristori, con “Ulteriori misure urgenti in materia di tutela della salute, sostegno ai lavoratori e alle imprese, giustizia e sicurezza, connesse all’emergenza epidemiologica da Covid-19“.
La Camera di Commercio di Brescia ha stanziato fondi per le Micro e PMI bresciane operanti in tutti i settori economici allo scopo di incentivare e promuovere l’utilizzo delle smart working e la diffusione delle tecnologie digitali.
Al fine di favorire la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI del territorio nazionale attraverso l’implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano nazionale Impresa 4.0 e delle tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera sono stati stanziati 100 milioni di euro.
Con il decreto direttoriale del 9 giugno 2020, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 29, comma 5, del decreto-legge 34/19 (cd. Decreto Crescita), sono disciplinati i criteri, le condizioni e le modalità per la concessione ed erogazione delle agevolazioni a sostegno di progetti di innovazione di processo o di innovazione dell’organizzazione ovvero di progetti di investimento coerenti con la suddetta finalità.
Con provvedimento del Direttore generale dell’agenzia delle Entrate, come previsto da precedenti comunicazioni, è stato comunicato l’ammontare del credito di imposta sulle spese di sanificazione previste dall’art. 125 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34.
La percentuale, inizialmente prevista pari al 60% delle spese sostenute e da sostenere entro il 31.12.2020 fino a un massimo di 60.000€, è pari al 15,6423%.
Fino al 31 dicembre 2020, si potrà accedere a liquidità a Tasso Agevolato e senza necessità di presentare garanzie e richiedendo fino al 50% del finanziamento a fondo perduto (il 20% per lo strumento Inserimento mercati esteri) con un importo massimo concedibile a fondo perduto di € 100.000.
Con il provvedimento del 10 luglio 2020 vengono definiti i criteri e le modalità di applicazione e fruizione dei crediti d’imposta:
– per l’adeguamento degli ambienti di lavoro
– per la sanificazione e l’acquisto dei dispositivi di protezione,
di cui agli articoli 120 e 125 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34.
In aggiunta, il decreto prevede anche le modalità per la comunicazione dell’opzione per la cessione del credito di cui all’articolo 122, comma 2, lettere c) e d), del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34.
Il decreto, in attesa di essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca disposizioni applicative della disciplina del credito d’imposta di cui all’articolo 1, commi 198-207, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, con particolare riferimento a:
– la definizione delle attività di ricerca e sviluppo delle attività di innovazione tecnologica e delle attività di design e ideazione estetica ammissibili;
– l’individuazione, nell’ambito delle attività di innovazione tecnologica, degli obiettivi di innovazione digitale 4.0 e degli obiettivi di transizione ecologica rilevanti per la maggiorazione dal 6 al 10 per cento dell’aliquota del credito d’imposta (articolo 5);
– la determinazione e la documentazione delle spese ammissibili al credito d’imposta.
Fino al 31 dicembre 2020, sarà possibile richiedere finanziamenti per operazioni di internazionalizzazione in paesi extra UE, e prossimamente anche UE, con un tasso di interesse agevolato e una quota parte di contributo a fondo perduto fino ad un massimo del 40% del finanziamento.
Questa notizia, già comunicata da Sace-Simest nei giorni scorsi, è operativa da oggi e permetterà alle nostre aziende di effettuare investimenti volti all’internazionalizzazione a condizioni vantaggiose.
Questo sito usa i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Chiudendo questo banner acconsenti all’uso dei cookie. ACCETTALeggi di più
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.