L’obiettivo del bando è di sostenere, in continuità con le precedenti edizioni, l’avvio di nuove imprese e l’autoimprenditorialità, anche in forma di lavoro autonomo con partita IVA individuale, attraverso l’erogazione di contributi a fondo perduto sui costi connessi alla creazione delle nuove imprese.
BENEFICIARI
Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) che abbiano aperto una nuova attività in Lombardia dal 1° giugno 2024, siano iscritte al Registro delle Imprese e abbiano una partita IVA attribuita nei 12 mesi precedenti l’iscrizione;
Lavoratori autonomi con partita IVA attivata a partire dal 1° giugno 2024, che abbiano dichiarato l’inizio attività e con domicilio fiscale in Lombardia;
Professionisti ordinistici con partita IVA attiva da non oltre quattro anni e con domicilio fiscale in Lombardia.
Il bando vuole sostenere le microimprese lombarde promuovendo investimenti per interventi di innovazione tecnologica degli impianti e delle attrezzature, anche nell’ottica di favorire la riduzione dell’impatto ambientale dei propri sistemi di produzione e la riduzione dei consumi energetici.
SOGGETTI BENEFICIARI
Microimprese che, alla data di presentazione della domanda:
siano già regolarmente costituite con almeno due bilanci depositati
abbiano da oltre 12 mesi una sede, legale o operativa, in cui si svolge l’attività produttiva in Lombardia, nella quale sarà realizzato l’intervento
L’agevolazione vuole sostenere l’accelerazione del processo di trasformazione digitale delle imprese lombarde in modo da favorire l’investimento sulle nuove tecnologie come fattore di produttività, di sviluppo e rilancio della competitività internazionale del sistema economico in tutti i settori.
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese con sede operativa in Lombardia e con almeno 2 bilanci approvati alla data di presentazione della domanda.
Codici Ateco esclusi:
Sezione A (agricoltura, silvicoltura e pesca)
61 Telecomunicazioni
62 Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse
63 Attività dei servizi di informazione e altri servizi informatici
Il bando vuole supportare le aziende che intendono sviluppare e consolidare la propria posizione sul mercato internazionale tramite la partecipazione alle manifestazioni fieristiche di livello internazionale che si svolgono in Italia.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di contributo le micro, piccole e medie imprese attive con almeno una sede operativa in Lombardia.
Il Bando ha come obiettivo sostenere lo sviluppo di tecnologie digitali 4.0, da parte delle imprese in unʼottica di doppia transizione digitale ed ecologica.
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese con sede operativa nelle provincie di Bergamo, Brescia e Milano Monza Brianza Lodi.
CCIAA di Brescia con questo bando vuole sostenere gli investimenti per lʼacquisto di beni strumentali e per supplire alla carenza di liquidità delle PMI Bresciane che operano in tutti i settori economici.
SOGGETTI BENEFICIARI
possono accedere al contributo tutte le Micro, Piccole e Medie Imprese iscritte e attive al Registro Imprese con sede legale e/o operativa nella provincia di Brescia.
Imprese che stipulino un contratto di finanziamento con un istituto di credito (banche) e/o con un Confidi per operazioni di liquidità e di investimento.
Non possono presentare la domanda di contributo le imprese che hanno beneficiato del bando FAI CREDITO 2023.
Erogazione di contributi a favore delle micro, piccole e medie imprese bresciane, appartenenti ai settori dellʼagricoltura, dellʼindustria, del commercio, del turismo e dei servizi alle imprese artigiane, ai consorzi e alle cooperative per la partecipazione a:
Fiere e mostre con qualifica nazionale o internazionale
Fiere e mostre organizzate e/o promosse dagli organismi partecipanti dall’Ente camerale bresciano
Incontri di affari aventi valenza nazionale o internazionale
Il fondo di € 555.000 è destinato alle manifestazioni che si svolgono in Regione Lombardia (escluso il resto dʼItalia).
SOGGETTI BENEFICIARI
PMI appartenenti ai settori:
Industria con meno di 250 dipendenti
Agricoltura, commercio, turismo e servizi con massimo 40 dipendenti
Erogazione di contributi a favore delle micro, piccole e medie imprese bresciane, appartenenti ai settori dellʼagricoltura, dellʼindustria, del commercio, del turismo e dei servizi alle imprese artigiane, ai consorzi e alle cooperative per la partecipazione a:
Fiere e mostre con qualifica nazionale o internazionale
Fiere e mostre organizzate e/o promosse dagli organismi partecipanti dall’Ente camerale bresciano
Incontri di affari aventi valenza nazionale o internazionale
Il fondo di € 345.000 è destinato alle manifestazioni che si svolgono in Italia (esclusa la Regione Lombardia).
SOGGETTI BENEFICIARI
PMI appartenenti ai settori:
Industria con meno di 250 dipendenti
Agricoltura, commercio, turismo e servizi con massimo 40 dipendenti
L’obiettivo del bando è di supportare le MPMI lombarde la cui quota di export è inferiore al 20% del volume d’affari attraverso l’affiancamento di figure professionali qualificate che elaborano una strategia di approccio ai nuovi mercati.
FIGURE PROFESSIONALI INDIVIDUATE:
EXIM Manager, Manager Esperto di processi di Import Export e internazionalizzazione
TEM, Temporary Export Manager
DEM, Digital Export Manager
BENEFICIARI
Micro, Piccole e Medie Imprese con i seguenti requisiti:
sede operativa in Lombardia
non abbiano effettuato, nell’anno solare precedente, operazioni di cessioni all’estero (esportazioni, operazioni assimilate alle esportazioni e cessioni intracomunitarie) per un importo superiore al 20% del volume d’affari ex art. 20 del DPR n. 633/72;
non abbiano percepito, nei 2 anni precedenti, agevolazioni e/o incentivi regionali a sostegno della competitività delle micro e piccole imprese (Bando Export 2023, Bando Digital Export 2022, Bando Linea Internazionalizzazione 21 – 27).
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
contributo a fondo perduto del 50% delle spese ammissibili
investimento minimo € 10.000,00
investimento massimo € 30.000,00
importo contributo massimo € 15.000,00
sono ammissibili le spese sostenute per l’impiego di un EXIM Manager, TEM e/o DEM.
ogni EXIM Manager, TEM e/o DEM potrà fornire consulenza ad un massimo di 4 micro e piccole imprese assegnatarie del contributo.
Le spese possono essere sostenute e quietanzate dal 19 giugno 2024 al 31 dicembre 2024.
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza. Se desideri sapere di più sui cookie che utilizziamo e su come gestirli, puoi accedere alla Cookies Policy o cliccare sul tasto "Impostazioni cookies".
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie prestazionali vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.