Non disponibile
FINALITÀ
La Regione Lombardia e il Sistema Camerale lombardo, per sostenere la ripresa e il rilancio dell’economia lombarda duramente colpita dalla pandemia Covid 19, hanno approvato Nuova impresa, una misura atta a supportare l’avvio di nuove imprese e sostenere l’autoimprenditorialità, quale opportunità di ricollocamento dei soggetti fuoriusciti dal mercato del lavoro.
BENEFICIARI
Possono accedere al contributo le micro, piccole e medie imprese (MPMI) del settore manifatturiero, terziario, del commercio e artigiani che aprono una nuova attività con sede legale e operativa in Lombardia dopo il 26/07/2021.
Per nuova attività si intende un nuovo soggetto giuridico come risultante dall’attribuzione del codice fiscale / Partita IVA da parte dell’Agenzia delle Entrate (NON DERIVANTE DA TRASFORMAZIONE D’IMPRESA ESISTENTE).
CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE
- Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese
- Contributo massimo per impresa € 10.000,00
- Investimento minimo € 5.000,00
SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese sostenute e quietanzate dopo il 26/07/2021 e fino alla data di presentazione della domanda di contributo relative a:
- Onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa
- Onorari per prestazioni e consulenze relative all’avvio d’impresa, nei seguenti ambiti:
- Marketing e comunicazione;
- Logistica;
- Produzione;
- Personale, organizzazione, sistemi informativi e gestione d’impresa;
- Contrattualistica;
- Contabilità e fiscalità.
- Acquisto di beni strumentali/macchinari/attrezzature/arredi nuovi, anche finalizzati alla sicurezza, incluse le spese per il montaggio/trasporto/manodopera e le relative opere murarie strettamente collegate. Le spese devono riguardare esclusivamente beni durevoli, non di consumo e strettamente funzionali all’attività svolta
- Acquisto di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali, licenze d’uso e servizi software di tipo cloud e saas e simili, brevetti e licenze d’uso sulla proprietà intellettuale (nella misura massima del 50% della spesa totale di progetto)
- Acquisto di hardware (sono escluse le spese per smartphone e cellulari)
- Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e per le certificazioni di qualità e relative spese per consulenze specialistiche
- Canoni di locazione della sede legale e operativa della nuova impresa
- Sviluppo di un piano di comunicazione (progettazione del logo aziendale, progettazione e realizzazione sito internet, registrazione del dominio, progettazione piano di lancio dell’attività) e strumenti di comunicazione e promozione (es. messaggi pubblicitari su radio, TV, cartellonistica, social network, banner su siti di terzi, Google Ads, spese per materiali pubblicitari, etc)
- Spese generali riconosciute in maniera forfettaria nella misura massima del 7% delle spese di cui ai precedenti punti.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il contributo si può richiedere attraverso il sito http://webtelemaco.infocamere.it, con procedura a sportello a rendicontazione, a partire dalle ore 14:30 del 1° Dicembre 2021 fino alle ore 17:00 del 31 Marzo 2022.